La Resurrezione (2024)

La Resurrezione (2024)

La Resurrezione di Gesù è il fulcro della storia, l’evento centrale della nostra fede

 

 

 

 

La Resurrezione di Gesù, nucleo della Fede, è il “segno” unico dato da Gesù che quell’uomo morto trucidato su di una croce non era uno dei tanti derelitti della vicenda umana, ma Dio stesso che si caricava del limite del mondo per annientarlo e donarci la sua stessa vita divina. Ecco perché è il “kèrigma”, il nucleo della fede cristiana. Ecco perché la Pasqua è la festa cristiana fondamentale! Paolo lo sottolinea con forza estrema: “Se Cristo non è risuscitato, allora è vana la nostra predicazione ed è vana anche la vostra fede”. La testimonianza di Gesù Risorto è lo scopo della predicazione di tutta la Chiesa primitiva: l’apostolo deve essere il “testimone della sua resurrezione”. Il grande annuncio di Pietro e di tutti gli Apostoli è proprio che “Gesù di Nazaret... che voi avete inchiodato sulla croce... e avete ucciso..., Dio lo ha risuscitato”. Così Paolo “annunziava Gesù e la resurrezione”, definendola la “prova sicura” della Signoria di Cristo.

 

 

Incredulità di San Tommaso (Caravaggio, 1600-1601)
Incredulità di San Tommaso
— Caravaggio, 1600-1601 —
( clic per ingrandire )